• MGR
    • Statuto
    • Organigramma
    • Storia
    • Foto
    • Video
    • Privacy
    • Tesseramento
  • Agevolazioni
    • Bollo moto d’epoca
    • Assicurazione moto d’epoca
    • Assicurazione moto moderne
  • Mercatino
    • Annunci
    • Aggiungi Annuncio
    • Modifica annuncio
No Result
View All Result
Moto Guzzi Roma
  • MGR
    • Statuto
    • Organigramma
    • Storia
    • Foto
    • Video
    • Privacy
    • Tesseramento
  • Agevolazioni
    • Bollo moto d’epoca
    • Assicurazione moto d’epoca
    • Assicurazione moto moderne
  • Mercatino
    • Annunci
    • Aggiungi Annuncio
    • Modifica annuncio
No Result
View All Result
Moto Guzzi Roma
No Result
View All Result
Home Notizie

Revisione moto d’epoca: quando e come farla

Vanno revisionate ogni due anni

Redazione by Redazione
17 Giugno 2022
in Notizie
0 0
0
Revisione moto d’epoca: quando e come farla
22
SHARES
2.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin

La Revisione consiste in un semplice controllo dell’efficienza tecnica del veicolo: funzionalità dei freni, delle luci, delle gomme e dello scarico.
La revisione è obbligatoria per legge, ma soprattutto è fondamentale per garantire la sicurezza stradale.
Le moto d’epoca devono essere revisionate ogni due anni come previsto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, non è pertanto obbligatoria la revisione annuale. Il costo della revisione è pari a 45 euro + 1,78 euro da pagare presso la Motorizzazione Civile oppure 78,75 euro se effettuata presso le officine autorizzate.

Tutte le moto immatricolate prima del 1 Gennaio 1960 e catalogate come veicolo di interesse storico e collezionistico, inoltre, non devono necessariamente recarsi nei centri provinciali della Motorizzazione Civile, come avveniva in precedenza.

La scelta di effettuare la revisione del mezzo presso la Motorizzazione Civile o presso un’officina autorizzata è, quindi, a discrezione del proprietario per le moto immatricolate dopo il 1 Gennaio 1960 e sempre catalogate come veicolo di interesse storico e collezionistico.

Non solo. Nel nuovo decreto è stata inserita anche la deroga al controllo delle emissioni per i veicoli costruiti prima del 4 agosto 1971.

Ricordiamo che chi circola con la revisione scaduta rischia una multa da 173 a 694 euro, sanzione raddoppiabile in caso di revisione omessa per più di una volta. Oltre alla sanzione pecuniaria è disposto pure il divieto di circolazione fino a revisione effettuata. Attenzione: chi circola durante detta sospensione rischia da 1.998 a 7.993 euro di multa più fermo amministrativo della moto per 90 giorni e, in caso di reiterazione delle violazioni, confisca del mezzo.

Tags: Moto d'EpocaMoto storicheRevisione
Previous Post

Esenzione tassa di proprietà per veicoli ultratrentennali

Next Post

Lo sconto del bollo non è automatico

Next Post
Lo sconto del bollo non è automatico

Lo sconto del bollo non è automatico

Please login to join discussion

Seguici

  • 328 Followers
  • 123 Subscribers

Più recenti

Mototurismo Moto Guzzi Roma

Il Mototurismo riparte con due itinerari Orienteering

30 Giugno 2022
Trofeo delle Regioni: si terrà in Abruzzo

Trofeo delle Regioni: si terrà in Abruzzo

27 Giugno 2022
Corso Prima Licenza

Corso formativo Prima Licenza

20 Giugno 2022

Moto Guzzi Roma A.S.D.

Per avere maggiori informazioni sull'Associazione, sugli appuntamenti e altro ancora potete chiamare il numero 3473477545

  • MGR
    • Statuto
    • Organigramma
    • Storia
    • Foto
    • Video
    • Privacy
    • Tesseramento
  • Agevolazioni
    • Bollo moto d’epoca
    • Assicurazione moto d’epoca
    • Assicurazione moto moderne
  • Mercatino
    • Annunci
    • Aggiungi Annuncio
    • Modifica annuncio

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In